Menu


whatsapp
pxb_5349055_5dd1de4a5bd6c2526dfb49c3cfa196e4

Quali sono i requisiti degli hotel ecosostenibili?

Il turismo sostenibile è sempre più diffuso: ecco come sono le strutture che praticano la sostenibilità
 

tw-12

L’architettura ecosostenibile si basa su alcuni principi progettuali legati allo studio bioclimatico dell’area, al funzionamento dei sistemi passivi per la climatizzazione, all’uso di materiali naturali e al consumo consapevole di risorse naturali.

 

Con lo sviluppo dell’architettura ecosostenibile sono sempre di più gli hotel che hanno ridotto radicalmente il proprio impatto ambientale e diminuito i propri consumi energetici.

Nascono hotel che già da progetto prevedono una serie di interventi volti a renderli sostenibili, mentre altri, già operativi da tempo, si stanno convertendo ad alberghi sostenibili. Si tratta di strutture costruite con materiali naturali, che riducono l’impatto ambientale dell’intera struttura e aumentano il comfort e il benessere delle persone.
 

Cosa deve fare un hotel per essere sostenibile
Gli hotel ecosostenibili vengono ospitati all’interno di edifici che rispettano l’ambiente, ad esempio riducendo i consumi energetici e usando le fonti rinnovabili, eliminando i rifiuti, risparmiando acqua, inserendosi in modo naturale e senza forzature nell’ambiente circostante, proteggendo il territorio e utilizzando materiali naturali e riciclati.
Gli hotel che credono fortemente nel turismo sostenibile offrono sia una vacanza ecologica e vicina alla natura ai propri ospiti, ma favoriscono anche la creazione di posti di lavoro ben pagati e con buone condizioni contrattuali per coloro che lavorano nella struttura e nel posto. Inoltre, questi tipi di hotel si impegnano ad usare le risorse nel rispetto dell’ambiente, quindi al loro interno si trovano spesso sistemi a energia solare, bidoni distinti per la raccolta differenziata e sistemi per ridurre i rifiuti e sistemi di depurazione dell’acqua.
Anche per quanto riguarda i pasti, all’interno di queste strutture vengono offerti piatti tipici cucinati con prodotti locali che variano in base alla stagione. In questo modo si risparmiano i costi della spesa ma diminuiscono anche le emissioni di sostanze inquinanti dovute ai lunghi trasporti.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE CERTIFICAZIONI
Gli hotel ecosostenibili sono strutture dove sono stati usati materiali come il legno, la terra, la pietra o anche il sughero, la canapa e altre fibre naturali, ma anche prodotti riciclati.
Per quanto riguarda la sostenibilità ambientali, ci sono alcuni parametri presi in seria considerazione anche da parte di associazioni che rilasciano certificati di garanzia alle strutture turistiche:

  • utilizzo di prodotti rispettosi dell’ambiente per le pulizie e nelle cucine
  • utilizzo parsimonioso di acqua, riscaldamento e corrente
  • raccolta differenziata e depurazione dell’acqua, riduzione dei rifiuti e delle sostanze inquinanti
  • riciclo, riutilizzo e risparmio delle risorse
  • misure attive per la difesa e il sostegno della natura, del paesaggio e degli animali locali.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ecco alcuni dei marchi ambientali in ambito turistico più importanti e noti per il turismo sostenibile.
Legambiente turismo: Il marchio differenzia le strutture in base alle loro caratteristiche e alla zona in cui si trovano e per ogni categoria ha sviluppato un decalogo che deve essere rispettato per ottenere la certificazione. Tra i vari criteri usati per concedere questo marchio rientrano la protezione ambientale, il risparmio dell’acqua, la riduzione dei rifiuti, l’uso di cibo biologico e regionale e la mobilità leggera.
-Green Globe: Gli standard di Green Globe sono riconosciuti in tutto il mondo relativamente al turismo sostenibile e al rispetto sociale. Le aziende che ottengono questa certificazione ne diventano socie e sottoscrivono una quota che varia a seconda delle dimensioni.
-Biosphere Responsible Tourism: Riconosciuto a livello internazionale, accerta l’impegno ambientale delle varie aziende turistiche e controlla i processi aziendali e le offerte sulla base della loro sostenibilità ambientale e sociale.
-European Ecolabel: Viene attribuito a hotel, pensioni e campeggi che vengono controllati sulla base della loro qualità e del loro impatto sulla natura e sull’ambiente. Vengono così valutate le varie iniziative in corso e adottate all’insegna della protezione ambientale, come l’utilizzo di energie rinnovabili o di metodi per la riduzione dei rifiuti e il risparmio di energia ed acqua.
-Travelife: Il marchio Travelife è nato in Inghilterra e prevede riconoscimenti di diversi livelli ma il più importante è il certificato Travel Life Gold.


Questi marchi vengono dati a hotel, campeggi, parchi di divertimento e alcuni servizi, come il noleggio auto. Dicono chiaramente quanto un operatore turistico sia rispettoso dell’ambiente e delle condizioni sociali per essere certi di viaggiare davvero in modo ecologico.


 


 

2222

Camere dal nostro albergo ecosostenibili:

  • Pavimentazioni e pareti interamente in legno.
  • Vetrate ampie per la penetrazione della luce naturale.
  • Tessuti prevalentemente in cotone o lino.
hotel-4-stelle-andalo-reception.jpeg

La nostra hall ecosostenibile :